Valencia la città più baby-friendly della Spagna!

Mio marito doveva imparare spagnolo per motivi di lavoro quindi abbiamo optato per Valencia dopo aver chiesto a Mr. Google quale fosse la città più baby-friendly in Spagna. Abbiamo scelto un appartamento prenotando con airbnb vicino alla spiaggia chiamata Cabanyal. Un’abitazione molto rustica vicino al quartiere gitano con 4 stanze, internet e aria condizionata ma senza ascensore in carrer de la reina. Ci siamo trovati benissimo. Il supermercato e il mercato coperto locale erano a meno di 5 minuti di camminata.

Dato che mio marito non e’ un amante del mare, la mattina, mentre era a lezione, mia madre ed io portavamo i bambini in spiaggia. Pranzo a casa, riposino e quando tornava il papa’ eravamo pronti per esplorare la città. Un autobus ci portava direttamente sia alla Ciudad de las artes y de las Ciencas, sia al centro.

Abbiamo visitato l’Oceanografic che ci e’ piaciuto moltissimo. Il pesce Luna e il Beluga (balena bianca) sono quelli che ci ha incuriositi maggiormente! Bellissimo anche passare nel tunnel sotto gli squali.

Il museo della scienza era molto interessante e dopo averlo visitato ci siamo accorti che hanno anche un’area per bambini dove l’attività più’ divertente e’ costruire una casa in mattoncini di gomma;

Abbiamo camminato in lungo e largo per gli edifici della città della Scienza e preso da li’ un trenino che porta anche ai giardini della Turia e che volendo ti da’ la possibilità di fermarti al parco di Gulliver ma noi ci siamo andati un altro giorno e ci siamo semplicemente goduti il giretto!

Non può mancare una visita al mercato centrale. Vi consiglio di soffermarvi soprattutto nella zona dove vendono pesce in particolar modo date un’occhiata alle anguille, ma fate attenzione, se si avvicina un compratore allontanatevi subito perché le decapitano all’istante! C’e’ anche un baretto interno dove fanno tapas apparentemente buonissime ma c’era troppa confusione quindi fatemi sapere com’erano! All’uscita abbiamo comprato due enormi pentole per fare la paella (sono ancora in casa e non sono MAI state utilizzate).

Ci e’ piaciuta molto anche la Cattedrale di Valencia e la vicina Plaza de la Virgen dove le bimbe si sono potute scatenare a dovere correndo in lungo e largo!

PENTAX DIGITAL CAMERA

Vi consiglio anche la meno conosciuta Lonja patrimonio dell’Unesco. Alle bimbe e’ piaciuta soprattutto la fontana nel cortiletto interno, rincorrersi nell’immensa Sala de Contratación e la prigione semi buia.

Dei giardini della Turia non perdetevi il bellissimo puente del Mar e il fantasioso, ma non proprio sicuro, parco di Gulliver (magari prima di partire leggetegli la storia) . Per far camminare la più piccola al mare avevamo comprato quel giocattolo che vedete nella seconda foto in basso, l’avevamo preso al mercatino al mare! Altamente consigliato!

Un altro posto imperdibile in città, che a noi e’ piaciuto molto, e’ il Mercado di Colon in particolare l’orxata e i fartons di Daniel e gli hamburger di tutti i possibili gusti che vendevano al piano inferiore e che ci siamo portati a casa da cucinare.

Il bioparco e’ un’altra tappa fondamentale se si hanno dei bambini. Molto carino e ben organizzato.

Abbiamo poi dedicato una giornata intera alla località di Albufera, famoso per il suo riso e per la sua paella. Abbiamo mangiato in un ristorante che faceva anche fare un giro in barca e visitare una tipica casa del luogo del passato adesso diventata museo. Purtroppo non era il periodo migliore per osservare gli uccelli ma le bimbe si sono divertite molto e alla casa museo era pieno di gatti. Al ristorante abbiamo anche comprato il riso per la paella da cucinare in quelle pentole mai utilizzate di cui vi parlavo prima. Mentre aspettavamo che preparassero il nostro pranzo abbiamo passato il nostro tempo dando pane vecchio ai pesci della laguna. La paella era buona, l’anguilla invece continua a non piacermi! Il paesino e’ davvero grazioso e’ percorso da canali ed e’ circondato ovviamente da coltivazioni di riso dove con i bimbi potreste divertirvi a cercare rane e piccole aragoste di acqua dolce! Mentre facevamo il giro in barca abbiamo avuto modo di osservare che poco fuori dal paese c’e’ un ristorante con un bellissimo parco per bimbi ma purtroppo con quel caldo e senza macchina non era fattibile.

Dopo avervi fatto una lista delle nostre escursioni giornaliere voglio soffermarmi sul dirvi quando ci siamo divertiti ad avere una casa vicino al mare. La sera si usciva con paletta e secchiello e si andava a selezionare, in zona Malvarrosa, un ristorante con vista sul mare e sui nostri bambini ricoperti di sabbia. Mentre tornavamo a casa potevamo farli scatenare ulteriormente sui numerosi parco giochi del lungo mare. Altre sere facevamo mettere il costume alle bimbe e andavamo a fare un bagno notturno per poi mangiare cena al sacco sulla riva incoraggiati dall’aver visto molte famiglie del luogo cenare su tavoli e sedie portati da casa. In alternativa prima della cena facevamo una bella camminata fino al porto passando davanti a tanti locali e negozietti per arrivare ad un parco giochi molto divertente o si passava davanti alle bancarelle del mercatino ce vendevano bei vestiti originali e giocattoli a pochi soldi! La mattina invece cercavamo di andare abbastanza presto sulla spiaggia libera per accaparrarci un posto in prima fila. L’acqua era bassa e pulita e le bimbe si divertivano tantissimo.  Insomma una vacanza indimenticabile! Alla fine mio marito e’ anche riuscito a passare il suo esame di Spagnolo!

Mi trovate anche su Instagram e Facebook con tante idee per attività’ da proporre ai vostri piccini! Buone vacanze!

instagram-logo-vector-download-400x400                                                                                                                                  facebook_home_logo_580-100034106-large

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...