Dopo aver vissuto per ben tre anni a Budapest mi sono resa conto di quante poche attrazioni per bambini esistono a Roma e di quanto ripetitivi e spesso poco curati siano i parchi gioco. Ma la buona notizia e’ che questa città offre comunque un’infinita’ di posti da scoprire anche fuori dal centro storico in grado di far felici sia bambini che genitori.
Ecco a voi qualche suggerimento per weekend alternativi in zona Ostia/Fiumicino.
OASI DI PORTO
Siete mai stati all’Oasi di Porto? Vi posso assicurare che ai vostri bambini piacerà moltissimo. Appena entrati potrete salire su di un carro trainato da cavalli che vi porterà ad una casetta con vista lago dove prendere un caffè o una cioccolata calda. Si tratta di un lago molto particolare dalla forma esagonale e dal passato grandioso dato che era parte del complesso portuale costruito dagli antichi romani denominato lago di Traiano. A raccontarvi alcuni cenni storici riguardanti questo luogo ci saranno le guide di Legambiente che poi si andranno a concentrare per ovvi motivi sulla tematica che più hanno a cuore ovvero quella degli uccelli migratori e stanziali che abitano o si trovano di passaggio nella tenuta. Dopo questa introduzione salirete nuovamente sul carro e una volta scesi potrete fare una bella passeggiata per raggiungere il capanno per l’osservazione degli uccelli.
L’ultima volta che ci sono stata le mie bimbe erano troppo piccole per essere interessate a quello che diceva la guida. Ci siamo allontanati di qualche metro per non disturbare e abbiamo giocato con la ghiaia della stradina. Alle bimbe sono piaciuti molto i cormorani appoggiati ad una piccola barchetta in mezzo al lago e ovviamente erano felicissime di salire sul carro. Appartenendo l’Oasi a dei privati non la troverete aperta tutto l’anno ma solo da meta’ Ottobre a meta’ Giugno solamente di Giovedì e Domenica dalle 10.00 alle 16.00. Vi consiglio di prenotare, per maggiori informazioni potete chiamare il numero 39 06 5880880. Il costo del Biglietto intero e’ di 12 euro, per i bambini dai 3 ai 10 anni e’ di 3 euro.
Porti Imperiali di Claudio e Traiano
Proprio alle spalle dell’Oasi di Porto, sempre sulla via Portuense, trovate l’entrata ai Porti Imperiali di Claudio e Traiano. Un posto perfetto per una passeggiata in famiglia in un luogo ricco di storia. Noi ci siamo arrivati in macchina e l’abbiamo lasciata al parcheggio del cimitero, se siete fortunati pero’ potreste trovare spazio proprio vicino al cancello d’entrata. In alternativa, dato che il Tevere scorre a pochi metri, potreste raggiungere questo sito da Roma anche in barca con l’archeo boat (servizio a pagamento, prenotazione obbligatoria +39.339.2995366 – 0650930178 – info@gitesultevere.it).
Ho visitato questo sito in passato ma era la prima volta che ci portavo i bambini. Da allora e’ cambiato tutto. All’ingresso siamo stati accolti da delle ragazze che lavorano per il progetto Navigare il territorio che ci hanno consegnato un foglio con il loro nutrito programma di laboratori per bambini e una mappa del sito archeologico. I resti del porto sono immersi in un vero e proprio parco ed e’ stato un piacere passeggiare e avventurarsi per i vari percorsi. L’entrata e’ gratuita.
Al ritorno vi consiglio anche di dare un’occhiata alla Chiesa dei SS. Ippolito e Lucia, davvero un piccolo gioiello Medievale.
NECROPOLI DI PORTO
— Momentaneamente chiusa al pubblico —
Sempre da quelle parti potreste visitare la bellissima Necropoli di Porto in località Isola Sacra. Vi sembrerà di tornare indietro nel tempo e vi troverete davanti a circa 200 edifici funerari. Per i bambini e’ divertente perché potranno entrare ed uscire da quelle che ai loro occhi sembreranno delle casette in miniatura. Vi consiglio di leggervi qualcosa sulla città di Porto e sulla Necropoli prima di andarci giusto per sapere cosa cercare. Non ci sono bar quindi non dimenticatevi merenda e acqua. L’ingresso e’ gratuito. Per gli orari potete consultare il sito del Parco Archeologico di Ostia antica.
foto presa dal sito http://civitavecchia.portmobility.it/en/isola-sacra-necropolis
OSTIA ANTICA
Ostia Antica e’ sicuramente una meta molto più conosciuta ma spesso non si pensa che possa essere un’attrattiva per i più piccini. Invece ve la consiglio vivamente! Giocare a nascondino tra le rovine, salire gli scalini del teatro o di un tempio, entrare in una taverna del passato, ovviamente sempre nel rispetto dei monumenti, può trasformarsi in un’esperienza davvero divertente. Vi consiglio anche di andare a vedere le latrine, argomento sempre amato dai bambini. All’interno di questo sito archeologico immenso c’e’ anche una tavola calda molto ben gestita anche se non proprio prelibata.
Mi raccomando pero’ non portatevi il pallone e non fateli camminare sulle rovine come se fossero sul set di un videogioco di Tom Raider. Ve lo dico solo perché l’ho visto fare in più occasioni!
Ultimamente vengono proposti anche interessanti laboratori per bambini. Date quindi sempre un’occhiata alla pagina facebook del Parco Archeologico di Ostia Antica.
Ostia Antica e’ praticamente sempre aperta tranne il Lunedì. Per gli adulti il costo intero del biglietto e’ di 12 euro (nel caso ci fosse una mostra il prezzo potrebbe essere diverso). Fino ai 18 anni bambini e ragazzi appartenenti alla Comunità Europea entrano gratuitamente, dai 18 ai 25 anni invece pagano solamente 2 euro.
FATTORIA DEGLI ANIMALI DI OSTIA
A due passi da Ostia Antica c’e’ la fattoria degli animali. Diciamo che se abitate in Inghilterra non vi suggerirei mai di andarci ma per gli standard di Roma e’ molto ben organizzato. Ci sono animali da fattoria decisamente particolari ed e’ possibile acquistare del mangime all’ingresso. Noi andiamo sempre all’apertura quando gli animali attendono la colazione con ansia e quando non c’e’ anima viva. A meta’ percorso c’e’ anche uno spazio dove e’ possibile accarezzare le caprette e camminare tra le galline! Attenzione pero’ al pacchetto di carta con il mangime, la storiella che le capre mangiano la carta e’ vera! Una volta hanno anche provato a mangiarmi l’orlo del vestito! Se pagate extra potrete anche fare un giro sul cammello o girare su una mini fuoristrada. Più avanti c’e’ un parco giochi e alla fine del percorso troverete anche un bar e un’area giochi con tantissime casette di plastica e macchinette! Si sporcheranno sicuramente quindi mettetevi l’anima in pace da subito o portatevi un cambio di vestiti.
Il prezzo d’ingresso e’ di 8 euro, ingresso gratuito solo per i bambini sotto i due anni. L’8 Dicembre invece l’ingresso e’ gratuito.
MOLO DI OSTIA
Per finire vi suggerisco una passeggiata sul molo di Ostia. Noi ci siamo stati a Dicembre quando non tirava il vento durante una bella giornata di sole. Prima siamo andati sulla spiaggia con paletta e secchiello alla ricerca di granchi e paguri e poi per pranzo siamo andati a mangiare al molo. Portatevi dietro monopattini, pattini o biciclette cosi’, mentre voi sarete impegnati a mangiare la vostra pasta comodamente seduti, loro potranno sfrecciare su e giù davanti ai vostri occhi. Infine c’e’ anche un luna park in miniatura proprio all’ingresso. Con 10 euro ci comprate 16 gettoni. Praticamente se avete un solo figlio ci passate tutto il pomeriggio (i prezzi riportati sono del 2016 nel frattempo potrebbero essere aumentati)!
Spero di esservi stata utile. Se avete altri posti da segnalare fate pure! Buon divertimento!
Nel caso voleste far visitare Ostia Antica o la Necropoli di Porto ai vostri bambini con una guida turistica autorizzata e dotata di patentino potete contattarmi su Fb, Instagram o scrivermi un’email al seguente indirizzo: giuliatiddens@gmail.com
Bello *_* ci porterò la mia nipotina !!!
"Mi piace""Mi piace"
post davvero utile!!! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Posti davvero belli non ci sono mai stata
"Mi piace""Mi piace"
bellissimo articolo. io non so mai dove portare mia figlia e le tue idee sono decisamente interessanti
A Trendy Experience!!!
"Mi piace""Mi piace"
Che posti bellissimi! Non sono mai stata in questa zona, il molo sembra davvero bello e divertente per i bimbi.
"Mi piace""Mi piace"
Ma quante informazioni. A volte attraverso i post che scrivono blogger appassionati come me e te si scoprono delle vere chicche. I bambini sono stupendi, complumenti. Ciao e continua così. Vivi all’estero? Dove di bello? Io ho scritto molto su Francia Germania Olanda insomma andrei sempre in giro. Un caro saluto Bea e tanti bacini ai tuoi bimbi 🤗
"Mi piace""Mi piace"
Ma quanti bei posti! Magnifici *-*
"Mi piace""Mi piace"
Grazie per i tuoi ottimi suggerimenti, li terrò presenti nell’eventualità ….
http://www.foodandbeautypassion.com
"Mi piace""Mi piace"