Sai che sei una mamma expat quando…

Sai che sei una mamma expat quando…

Ti trovi a fare le ali da gallina e a toccarti la gamba per far capire al macellaio che ti servono delle cosce di pollo. Lo so, imbarazzante! Fortunatamente quando ero piccola il gioco del mimo era il mio forte quindi il tipo dopo due secondi di titubanza si e’ ripresentato con quello che cercavo. Ovviamente, dopo questa piccola avventura, quando mi sono finite le coppette assorbilatte mi sono presentata dal farmacista con delle immagini stampate. Fare il mimo in questo caso non mi sembrava un’opzione!

Fare amicizia non e’ mai stato cosi’ facile! Se ti iscrivi ad un gruppo facebook di mamme expat, in men che non si dica, ti trovi ad uscire ogni giovedì mattina per una passeggiata al parco e ogni venerdì per un incontro di mamme expat in uno spazio baby friendly. Ti trovi a condividere ogni tipo di informazioni sul gruppo whatsapp, venendo a conoscenza di tutti i rimedi delle nonne del mondo ed ogni ricorrenza diventerà una scusa per conoscersi ed organizzare una festa. Per non parlare delle dritte sui viaggi! Se avevi carenze in geografia ti assicuro che in circa tre mesi le avrai superate.dsc_0237

Scoprirai che avere due nazionalità e’ quasi banale ed il bilinguismo non e’ mai stato un problema soprattutto se, come me, ti capiterà di incontrare una simpaticissima mamma australiana con padre italiano mamma greca sposata ad un turco! Ma soprattutto proverai tanta invidia quando scoprirai che la nonna siciliana le manda pacchi di conserve e prelibatezze varie!

I tuoi bimbi andranno alla scuola internazionale e torneranno a casa mischiando tutti i tipi di accenti possibili ed immaginabili o parlando una lingua a voi sconosciuta. Mia figlia, che da quando era piccola aveva sentito parlare solo inglese, dopo solo pochi mesi di scuola in perfetto accento americano diceva “Awesome”! Pero’, la cosa bella, e’ che quando gioca immagina sempre di viaggiare in posti lontanissimi!

Conoscerai la città dove ti sei trovata ad abitare ed i suoi dintorni meglio dei locali! Non potendo vedere i tuoi parenti ed amici durante il weekend l’unica cosa che ti rimane da fare con la famiglia e’ esplorare!

dsc_0067

La famiglia la sentirai quasi sempre per skype, ma non ti illudere che basti! Ti troverai a destreggiarti tra gruppi segreti su facebook per foto e video dei bimbi, su whatsapp per le info più urgenti e a quel punto che fai non te lo apri un blog?

Quando incontrerai qualcuno che parla la tua lingua di origine non riuscirai più a smettere di parlare. Come si dice a Roma “Gli attacchi il mostro” ma senza sentire il minimo senso di colpa! Non vi dico poi da quando ho cominciato a lavorare come promoter per una compagnia che si occupa di free tour in italiano!

Se, come me, avrai la sfortuna di partorire all’estero ricordati che al momento del parto, se non ti dovessero fare l’epidurale, puoi insultare tutto il personale medico senza che ti capiscano. Magra consolazione, ma meglio di niente!

Ti toccherà spendere quasi tutte le ferie nella tua città natale e ogni volta che ci ritornerai avrete tutti i capelli cosi’ lunghi che non avrete nulla da invidiare alle famiglie hippie degli anni 70! Tutto questo perché non ti fidi dei parrucchieri locali o semplicemente perché non ti sai spiegare nella lingua locale (vedi punto uno imitazione della gallina). Quindi quando finalmente ritornerete tutti belli pettinati alla vostra vita da expat le vostre valigie saranno piene solo di medicinali e provviste di cibo.

dsc_0964

Ormai sarai stata cosi’ tante volte all’aeroporto che il personale sara’ in grado di riconoscervi e i tuoi bambini saranno talmente abituati a prendere l’aereo che  non si lamenteranno neanche più quando gli spiegherai che l’orsacchiotto deve essere passato sotto i raggi x!

Vi ci ritrovate?

instagram-logo-vector-download-400x400                                                                                                                                  facebook_home_logo_580-100034106-large

 

 

 

 

S

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...