Visegrád una piccola città tutta da scoprire!

Se avete intenzione di passare diversi giorni in vacanza a Budapest vi consiglio di visitare Visegrád, una piccola città a circa 50 minuti da Budapest. Ci si arriva semplicemente seguendo la “route 11” ma una volta superata la bellissima Szentendre non girate a sinistra verso Skanzen, come spesso suggerisce il navigatore, ma proseguite dritti costeggiando il Danubio, eviterete cosi’ curve a non finire in mezzo al bosco che per bambini che soffrono il mal d’auto non sono il massimo.

A Visegrád troverete un po’ di tutto. C’e’ un castello in rovina con vista mozzafiato, un Palazzo Reale rinascimentale, un parco giochi coloratissimo e due piste bob davvero divertenti e tanto altro ancora. Anche dal punto di vista storico e’ piuttosto interessante  dato che sia i Romani che gli Ottomani vi soggiornarono.

Abbiamo parcheggiato la nostra macchina proprio davanti al Palazzo Reale (Matyas Kiraly Muzeum) ma, prima di tutto, abbiamo dovuto fare i conti con il bellissimo e coloratissimo parco giochi a pagamento che vi si trova davanti. (Gli adulti pagano 200 huf, meno di un euro, e i bambini 500 huf, aperto dalle 10.00 alle 18.00)  Cavalli, labirinti, un bellissimo veliero e molto altro. Devo dire che in Ungheria i parchi giochi sono sempre curati, coloratissimi, diversificati, quasi delle opere d’arte e spesso, come in questo caso, collegati alla loro storia e tradizioni. Ci sono anche due tiro a segni, ma le palle con cui dovreste colpirli vanno richieste in biglietteria, e sempre all’ingresso si trova una cesta con le palette e i secchielli per giocare con la sabbia che potrete prendere senza farvi problemi. I bagni sono molto puliti e all’interno si trova un piccolo bar e un negozio souvenir.

Dopo aver passato un’ora abbondante giocando senza sosta siamo riuscite a convincere tutti e tre i bimbi ad andare a visitare il Palazzo Reale. Quel giorno Il biglietto era completamente gratis per i bimbi e per uno dei genitori (un inaspettato e gradito sconto famiglie).

All’interno vi consiglio di fare prima un salto al lapidarium, per farvi un’idea dei pochi pezzi originali realmente in loco, e poi di andare verso il giardino interno dove si affaccia una stanzetta nel quale proiettano un video con sottotitoli in inglese dove viene spiegata la storia di Visegrád. Per il resto girate nella direzione che volete, andate alla scoperta delle stanze da letto, della cucina, del bagno e godetevi il panorama. Le nostre bimbe erano in estasi.

Finita la visita abbiamo deciso di andare ad un ristorante. Mai idea fu più azzeccata! A pochi metri si trova infatti il Renaissance Restaurant con terrazza che da sul Danubio e dall’ambientazione per l’appunto rinascimentale. Sugli attaccapanni troverete dei mantelli da indossare, sul tavolo invece corone di carta e tovaglioli che possono essere usati come bavaglini. Tutti i camerieri parlano inglese e il cibo era assolutamente delizioso. Prezzi nella norma, (70 euro circa per 3 zuppe, due menu’ bimbi, una portata abbondante di carne per due persone in tre, un dessert e bibite) bagni puliti e un piccolo parco giochi per far sfogare i bambini tra una portata e l’altra.

 

Siamo poi tornati successivamente per visitare il castello , un altro posto imperdibile (entrata gratis fino ai 6 anni, mentre per gli adulti vi consiglio di pagare il biglietto che comprende anche le stanze con le statue di cera perché alle mie bimbe sono piaciute molto).  All’entrata c’e’ anche la possibilità, pagando extra, di tirare con l’arco, di fare un giro a cavallo, anche al trotto, o di vestirsi da re e regina per farsi una foto un po’ sui generis. Vi consiglio di dedicare un bel po’ di tempo al panorama perché e’ davvero bellissimo! Nel mio caso ho passato un bel po’ di tempo di fronte a quella vista perché il piccolino si era addormentato e il posto non e’ per niente facile da visitare con il passeggino.

Abbiamo visitato il paesino anche una terza volta per provare qualcosa di divertente per i nostri bambini. Siamo andati tutti sul bob. Abbiamo pagato 10 corse per i bambini e 10 per gli adulti (in tutto circa 4.800 huf , 16 euro circa) e 1.000 huf per il parcheggio. Si può salire in due e i bambini se non ricordo male possono andare da soli solo dopo gli 8 anni. I genitori si mettono nel posto di dietro e i bambini davanti tra le gambe ed entrambi si devono mettere le cinture di sicurezza. Per muoversi bisogna spingere le leve che si trovano ai lati in avanti e per frenare nel verso contrario. Inizialmente il bob si muoverà da solo fino a portarvi in cima, una volta arrivati in cima quasi sicuramente sbatterete contro il bob che avete di fronte. I freni in quel punto ancora non funzionano quindi non vi spaventate. C’e’ un cartello poco prima del semaforo che vi avverte che da quel momento in poi siete voi che prendete in controllo la situazione e quindi dovrete azionare i freni e aspettare il verde. Il giro e’ breve e se i bambini hanno paura si può andare piano e chi vi sta dietro e’ tenuto a mantenere la distanza di sicurezza. Dato che Mr. Darcy (19 mesi) al primo giro non era entusiasta l’ho portato a giocare nel parco giochi della struttura ma vi avverto che non e’ bellissimo ed e’ un po’ in pendenza quindi se il bambino vi dovesse sfuggire finirebbe direttamente sulla pista (parlo da mamma italiana che ipotizza tragedie in ogni dove).

Insomma se passate per Budapest mettete questo paesino tra i posti da visitare assolutamente. Se avete diversi giorni a disposizione non perdetevi Skanzen. Se avete domande lasciatemi un messaggio! Buon divertimento!

 

 

 

3 commenti Aggiungi il tuo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...