Quando mio marito ed io ci siamo trasferiti a Budapest nell’Agosto 2015 mai ci saremmo aspettati una città cosi’ a misura di bambino. Dopo aver fatto qualche ricerca su internet e grazie allo scambio costante di informazioni tra mamme expat ci si e’ aperto un mondo. L’inverno quest’anno e’ stato particolarmente freddo e quindi ci siamo dedicati soprattutto a musei poco conosciuti e a luoghi al coperto che offrivano attività per bambini.
L’altro giorno ad esempio abbiamo visitato il MUPA, un centro che offre attività culturali molto variegate, da rappresentazioni teatrali a concerti e che ospita al suo interno anche il museo di arte contemporanea di Budapest. Ci si arriva prendendo il tram numero 2, che peraltro vi farà fare un bellissimo tour panoramico della città e che lascerà i vostri bambini estasiati.
La domenica mattina fino all’ora di pranzo il MUPA si trasforma nel “Palace of delights” (controllate sempre sul sito) ed ospita al suo interno, gratuitamente, laboratori per bambini dai 0 agli 12 anni circa. Ad attenderci c’era anche un’orchestra che suonava e spiegava i vari strumenti a famiglie con bambini, purtroppo in Ungherese ma la musica non ha barriere quindi i miei bimbi hanno comunque apprezzato e ballato! Ci sono anche diversi bar, noi non ci siamo fatti mancare un pezzo di torta a testa.
Dato che il tempo era propizio siamo usciti all’aperto e le bimbe sono volute salire di corsa su di una specie di piramide che ricordava la forma del guscio di una lumaca e dal quale e’ possibile godere di un bel panorama! La cosa bella e’ che si sale senza fatica perché non ci sono scale quindi e’ comoda per passeggini e sedie a rotelle. Dall’alto si scorgeva un parco giochi in lontananza e anche quello non ci ha delusi! Praticamente ci si trova davanti la prua di una nave con sotto un laghetto artificiale dove dare da mangiare alle papere, un parco con tantissime statue che i bimbi hanno guardato con curiosità, scivoli, altalene e tanto altro.
Il CSOPA e’ sicuramente un posto da visitare! Si tratta di un centro per bambini interamente dedicato alla scienza. Ci sono giochi di ogni tipo che stimolano la curiosità e che li aiutano a comprendere determinati fenomeni o semplicemente a porsi delle domande divertendosi. Ci si sdraia su un materasso di chiodi, si crea un tornado girando una leva, ci si perde in un labirinto di specchi etc. Si può anche pagare extra ed andare a vedere un piccolo filmato in 4D. Un vero spasso ma se avete un bambino pauroso ve lo sconsiglio, sembra di andare sulle montagne russe.
Kölyök Öböl Játszóház és Kávézó e’ un posto a misura di bambino dove il genitore può comodamente sedersi a prendere il caffè al coperto, con vista sul Danubio, mentre i bimbi giocano in una struttura bellissima tutta in legno con percorsi ad ostacoli. Dovrete registrare i bambini all’entrata, fargli togliere le scarpe, e poi pagare in base al tempo che passeranno nella struttura. C’e’ anche un piccolo acquario, un biliardino e tantissimi altri giochi interessanti. All’ingresso c’e’ anche un’area baby piena di peluche non a pagamento. All’esterno c’e’ anche un bellissimo parco giochi con una nave dei pirati. Questo bellissimo bar attrezzato si trova in un’area molto carina perfetta d’estate anche solo per passeggiare.
Il Posta Muzeum si trova vicino alla piazza degli Eroi ed e’ un piccolo gioiellino. Sinceramente non mi aspettavo fosse adatto ai bambini ed invece e’ stato una rivelazione. Per cominciare c’e’ un piccolo furgoncino del passato dove i bambini possono arrampicarsi e far finta di guidare e quindi come inizio non e’ male. Poi nelle stanze successive si impara come funzionava il primo telefono, come si scrivevano messaggi con la macchina da scrivere e con il codice morse e molto altro etc. Ma la visita devo essere onesta dura una venti cinquina di minuti e le spiegazioni le dovete interpretare perché vengono date in ungherese da una signora molto gentile. Se avete bambini piccoli attenzione perché purtroppo non e’ possibile toccare tutto
Se volete altre info su Budapest con bambini c’e’ anche questo post.
Un commento Aggiungi il tuo